Sale Halite dell'Himalaya, cristalli

Il Sale Halite o “diamante” rappresenta la vena più ricercata del Sale Rosa ed è estratto dalla parte più interna della catena montuosa dell’Himalaya; è il “fiore” del Sale Rosa, il più pregiato. Da utilizzare in soluzione salina al 26%, come integratore, per lavaggi nasali, problemi dermatologici, per problemi alle vie respiratorie o come colluttorio.

Cristalli 2-5 cm
Vaso in vetro, 1 Kg.

Maggiori dettagli

Prezzi ridotti!
SHACRIST1
Nuovo prodotto
Offerta speciale limitata:

15,00 €

21,00 €

-6,00 €

- +

Aggiungi per la comparazione



 
Dettagli

CARATTERISTICHE

 

Made in Pakistan

 

Certificato

 

100% naturale

Il Sale Halite è la vena più ricercata e pregiata del Sale Rosa perché viene estratto dalla parte più interna della catena montuosa dell’Himalaya. Contenuto in questa comoda confezione richiudibile, disponibile in diversi formati, è ideale per un bagno di salute e benessere.

Effetti Benefici

Questo prezioso Sale in forma grossa ha la proprietà di trasmettere energia assimilabile dal corpo umano.

L’assunzione in forma idrosalina (Acqua+Sale) presenta notevoli benefici come: equilibrare acidi e alcali; regolare la pressione del sangue; coadiuvare nel trattamento delle affezioni della pelle; attenuare e prevenire i problemi alle vie respiratorie; depurare l’intestino ed eliminare le tossine.

Modo d'uso

Come ottenere una Soluzione Idrosalina Cristallina satura? Collocate vari Cristalli di Sale Halite in un recipiente di vetro richiudibile e  copriteli con abbondante acqua di buona qualità.

Dopo circa due ore, la Soluzione Idrosalina satura al 26% sarà pronta per l’uso. Raggiunta la saturazione, i cristalli smetteranno automaticamente di sciogliersi.

Come coadiuvante nelle terapie
L'utilizzo di base per via orale prevede l'assunzione, ogni giorno, di un cucchiaino di Soluzione satura in un bicchiere di acqua energizzata, a digiuno, appena alzati e due cucchiaini diluiti in due litri d’acqua durante il giorno.
Si consiglia di regolarsi secondo le proprie reazioni, diminuendo opportunamente le quantità.
Bambini piccoli (anche neonati): poche gocce di soluzione aggiunte ai cibi.
Nel nostro organismo le vibrazioni assorbite sono attive per circa 24 ore.

Lavaggi e sciacqui nasali
Per mezzo degli appositi  strumenti (spruzzatori, irroratori nasali o ampolle nasali in vetro e,  per gli occhi, le apposite coppette in vetro) usate la Soluzione Idrosalina all’1%, ottenuta diluendo 1 grammo di sale cristallino in 100 ml di acqua tiepida. Adatta per gargarismi e sciacqui in caso di infiammazione della mucosa della bocca e della gola.

In caso di problemi dermatologici, ferite, punture di insetti, herpes.
In presenza di ferite aperte usate sempre una soluzione al’1%.
Contusioni, distorsioni o rigonfiamenti possono essere trattati con una soluzione al 26%.

La Soluzione Idrosalina nel caso di raffreddore da fieno.
Unite all'assunzione per via orale lavaggi del naso e degli occhi con una Soluzione all1% più volte al giorno. Questi lavaggi coadiuvano la rimozione del polline dalla mucosa del naso e la rigenerazione di quest’ultima.

In caso di mal di gola.
Dopo aver bevuto la Soluzione satura secondo le quantità indicate, quella diluita all’1% è adatta anche ai gargarismi in caso di mucosa infiammata: questa risulterà libera da batteri e virus, disinfettata e rigenerarta. Si possono eseguire più risciacqui della bocca durante il giorno.
Sempre in caso di mal di gola anche un impacco con Soluzione Salina fredda applicato sulla gola per un’ora riduce il fastidio.

In caso di otite.
Assumete la Soluzione satura il mattino come indicato.
Fate due volte al giorno lavaggi del naso con una Soluzione all’1%.
Per dare sollievo al dolore alle orecchie, usate un sacchetto di cotone o lino riempito con Sale Halite.
Il sacchetto va riscaldato nel forno a 50-60° e poi appoggiato sull’orecchio per circa 20 minuti. Potete ripetere questa applicazione più volte al giorno.

In caso di bronchite.
Bevete ogni mattina un cucchiaino di Soluzione Idrosalina diluita con buona acqua di fonte.
Bevete almeno 2 o 3 litri di acqua di fonte viva, povera di minerali e senza acido carbonico.
Fate ogni giorno una o due volte un’inalazione con acqua salata all’1%. La concentrazione può essere aumentata fino al 3%.

In caso di problemi digestivi.
Nel caso di disturbi del fegato, della bile o di crampi allo stomaco o all’intestino, un impacco caldo con Soluzione Salina può dare sollievo.
Preparate una soluzione con mezzo litro di acqua calda e 50-100 grammi di sale. Inumidite un panno di cotone con la Soluzione e ponetelo sulla parte dolente. Coprite con un asciugamano asciutto e lasciate in posa per circa 30 minuti, a riposo.

In caso di disturbi agli occhi.
Nei disturbi acuti, si consigliano due o tre bagni al giorno con Soluzione Salina all’1% fino a guarigione. In presenza di malattie croniche degli occhi, prolungate il periodo di applicazione. Non preoccupatevi: la soluzione all’1% non brucia, perché corrisponde alla concentrazione del liquido lacrimale.

La Soluzione Idrosalina per bocca e denti.
Lavate i denti ogni mattina con Soluzione Salina concentrata. Strofinate la Soluzione Salina con la lingua sui denti e fate gargarismi e sciacqui. Trattenete in bocca la Soluzione per circa tre minuti, quindi sciacquate.

La Soluzione Idrosalina per Inalazioni
Versare 2 litri d'acqua In una pentola larga, scaldate fino al sopraggiungere del vapore, aggiungete 20 grammi di sale e fatelo sciogliere. Tenere il volto al di sopra della pentola, coperto da un asciugamano per convogliare tutto il vapore. Respirate profondamente ad intervalli regolari per 10 o 15 minuti.

Composizione

Se confrontato con sali cristallini provenienti da altri massicci montuosi, il Sale Halite presenta una maggiore purezza, una qualità superiore della distribuzione degli elementi e un contenuto energetico più elevato.

Dall’analisi chimica risulta essere composto di cloruro di sodio arricchito da calcio, potassio, magnesio, ossido di zolfo, ferro, manganese, fluoro, iodio, zinco,cromo, rame, cobalto, e altri preziosi elementi, la cui quantità può variare a seconda del filone di estrazione. Anche per questo motivo il suo colore può variare dal rosso all’arancione brillante.

Un buon consiglio

Fintanto che qualche cristallo sarà ancora visibile, potrete essere certi di avere una Soluzione satura al 26% che, in quanto sterile, non pone limiti di conservazione.

Scrivi una recensione

Sale Halite dell'Himalaya, cristalli

Il Sale Halite o “diamante” rappresenta la vena più ricercata del Sale Rosa ed è estratto dalla parte più interna della catena montuosa dell’Himalaya; è il “fiore” del Sale Rosa, il più pregiato. Da utilizzare in soluzione salina al 26%, come integratore, per lavaggi nasali, problemi dermatologici, per problemi alle vie respiratorie o come colluttorio.

Cristalli 2-5 cm
Vaso in vetro, 1 Kg.

Scrivi una recensione

 
Comments(2)
01/02/2018
mi piace molto

l'ho acquistato come integratore vitaminico, lo sto provando tutt'ora e posso confermare che è molto valido!

  • Trovi questo commento utile?
  • (0) (0)
22/01/2018
cristalli curativi

utili per lavaggi nasali o come colluttorio, provati in entrambi i casi.. molto validi!

  • Trovi questo commento utile?
  • (0) (0)

Scrivi una recensione!

Compare 0

No products

To be determined Shipping
0,00 € Total

Check out