L'Olio di Neem prende il nome da quello della divinità indiana Neemari e l’albero dai cui semi viene estratto, l’Azadirachta Indica, appartenente alla famiglia delle Meliacee e viene considerato sacro.
Nella tradizione ayurvedica questo olio viene usato da millenni per la sua attività antibiotica, antibatterica, antinfiammatoria e antiparassitaria.
I suoi principi attivi ed, in particolare, il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali sono in grado di contrastare virus, batteri, funghi e svolgono un'azione idratante, rigenerante e ristrutturante dei tessuti. Questo prezioso Olio si rivela particolarmente efficace sulle più comuni affezioni dermatologiche.
Grazie al suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali può essere aggiunto alle creme neutre per viso e corpo o ad altri oli vegetali (Jojoba, Girasole) per potenziarne il potere antiossidante, antietà e idratante, e per effettuare massaggi (in particolare contro le smagliature e le ragadi).
Le sue proprietà più note e conosciute sono legate al trattamento di psoriasi e gli eczemi, perché ,da un lato, idrata e protegge la pelle, mentre dall'altro sfiamma e cicatrizza l'irritazione, la desquamazione e le lesioni che prodotte da questi disturbi. Può essere, quindi, impiegato in caso di ustioni estese, ferite infette e per stimolare la cicatrizzazione e la ricostruzione dei tessuti.
Molto utile anche per trattamenti antiforfora, aggiungendo poche gocce allo shampoo o massaggiando direttamente sul cuoio capelluto prima del lavaggio.
La sua azione antibatterica e antivirale si rivela utile per contrastarele tipiche manifestazioni dell'acne, ovvero fastidiosi ascessi e comedoni, ma anche come tintura madre dalle proprietà antisettiche (ad esempio in caso di Herpes Virus).
Presenta anche un’azione antifungina, nel trattamento, ad esempio, di Candida Albicans e infezioni causate a capelli, pelle e unghie o piede d'atleta.
Molto utile la sua azione insettifuga, grazie alla quale questo Olio rappresenta un rimedio naturale contro le punture d'insetti soprattutto per contrastare le zanzare, contro i parassiti del cuoio capelluto (come i pidocchi) e anche per gli animali costituisce un efficace anti-pulci, oltre ad essere un antiparassitario ecologico per le piante.