Non ci sono prodotti
Da qualche giorno hanno riaperto le palestre e (alcuni) centri sportivi e tanti italiani, dopo settimane di lockdown, hanno deciso di rimettersi in forma in vista dell’estate. E poco importa se molti di noi non hanno ancora deciso se andranno in vacanza o dove, le belle giornate di sole e la temperatura piacevole sono un invito a praticare un po’ di sana attività fisica, specie all’aperto.
Ma diciamo la verità: se qualcuno è stato diligente ed è riuscito ad effettuare un minimo di attività anche tra le mura domestiche, la maggior parte delle persone ha condotto uno stile di vita più sedentario del solito, dando magari anche libero sfogo alla creatività in cucina.
Nessun problema, certo. Ma adesso non bisogna avere troppa fretta di rimettersi in forma perché una ripartenza in quarta può causare fastidi muscolari e perfino infortuni. Prevenire gli infortuni sta diventando quindi sempre più importante...
E allora? Come sempre la parola d’ordine è gradualità. Questo significa per chi corre non porsi obiettivi troppo alti e per chi va in palestra, utilizzare pesi più leggeri lavorando sulle ripetizioni degli esercizi piuttosto che subito sulla forza e intensità.
A questo proposito, la prima e più importante regola da seguire è quella di effettuare regolarmente qualche minuto di riscaldamento muscolare prima dell’attività sportiva e stretching al termine della stessa.
Secondo alcuni studi, fino al 70% dei runners subisce infortuni nel primo anno di attività. E la ripresa della corsa dopo settimane di stop forzato è una condizione che, almeno in parte, è paragonabile all’inizio attività. I motivi? Di solito i più comuni sono proprio stretching insufficiente, poco riscaldamento e l’utilizzo di scarpe e abbigliamento inadeguato.
Stessa cosa capita anche a tutti coloro che in palestra utilizzano carichi eccessivi oppure non danno tempo ai muscoli di recuperare sollecitandoli ogni giorno o quasi nel tentativo di arrivare pronti per la prova costume in spiaggia.
Per chi corre il consiglio può essere quello di seguire la regola del 10%. In sostanza non bisogna aumentare la distanza che si percorre settimanalmente di più del 10% a settimana. Questo significa che chi corre 10 km per una settimana, quella successiva non deve correrne più di 11.
Come abbiamo accennato poco fa, chi va in palestra non deve esagerare né con i pesi né con la frequenza. Ma per prevenire gli infortuni ci sono altri accorgimenti che si devono seguire costantemente:
Fare attenzione all’esecuzione dell’esercizio: meglio eseguire un esercizio correttamente con pochi pesi o con un numero inferiore di ripetizioni che stressare il muscolo col rischio di farsi male
Non allenarsi quando si è stanchi. Lo abbiamo detto mille volte: il nostro corpo è una macchina quasi perfetta che ci lancia dei segnali che dobbiamo imparare a cogliere. Tradotto: quando sei a corto di energie la cosa più sbagliata che puoi fare è allenarti, non trascurare l’importanza di un riposo corretto e regolare.
Bilancia i muscoli. Gli allenamenti total body sono difficili da gestire e anche allenare casualmente i gruppi muscolari non è consigliabile. Infatti, molti infortuni sono spesso conseguenza di questa errata programmazione che causa squilibri muscolari i quali sono causa di infortuni.
Infine c’è un ultimo buon consiglio che possiamo seguire per prevenire gli infortuni: quello di utilizzare prodotti naturali a base di Sale Epsom.
Proprio così perché l'epsomite, composta da magnesio solfato eptaidrato, (che deve il suo nome ad Epsom, in Gran Bretagna) è un elemento 100% naturale che aiuta il nostro organismo ad alleviare le tensioni e lo stress muscolare aiutando così a prevenire gli infortuni. Non è un caso che dopo l’attività fisica, spesso gli sportivi utilizzino integratori a base di magnesio, quello stesso magnesio che si trova in grandi quantità nel Sale Epsom.
La carenza di magnesio, specie per chi pratica attività fisica in estate quando si suda molto può aumentare il rischio di infortuni e questa sostanza è difficile da reintegrare con una normale alimentazione post sforzo. Ed è questo il motivo per cui la maggior parte degli integratori per sportivi sono ricchi di magnesio.
E allora, per prevenire gli infortuni, dopo aver applicato buon senso e misura nell’attività sportiva, la cosa più semplice è immergersi in un bagno salino di sale Epsom. Qualche minuto di puro relax che aiuterà davvero i nostri muscoli a distendersi e recuperare dallo stress e dalle sollecitazioni subite. Rimettiti in forma nel migliore dei modi con il Sale Epsom.
No products